Provaci ancora Danilo
Nuovo tentativo di record di Danilo Bernasconi per battere il primato di profondità in acqua dolce. Andrà a – 220 metri nel lago di Como in “assetto contenuto”. Vediamo come farà. Di Luca Sterza. Foto...
View ArticleIl relitto degli orrori
Con un’operazione subacquea senza precedenti la nostra Marina Militare ha recuperato dal fondo del Canale di Sicilia l’intero relitto della peggior tragedia navale accaduta riguardante i migranti. di...
View ArticleManarola docet
Presso il Parco Nazionale delle Cinque Terre torna il premio “DonnAmbiente” organizzato dall’associazione ambientalista “5 Terre Academy”. E il Bio Snorkeling Day. A cura della Redazione Mascha...
View ArticleStoria e futuro dell’archeologia del mondo sommerso
Dai primi interventi esplorativi sui relitti, all’avvento di una nuova disciplina di ricerca Renata Arcaini OceanOne Diving Robot sviluppato dalla Stanford University sperimentato in scavo...
View ArticleQuell’insospettabile “effetto Martini”
La cosiddetta “narcosi” come non ve la spiegano in didattica, come potete cascarci anche voi e quanto può essere importante il vostro buddy A cura di Isabelle Mainetti. Foto di Pino Piccolo...
View ArticleSotto quattro secoli d’acqua
Scoperto un relitto olandese del diciassettesimo secolo in Islanda. Fa parte del progetto di ricerca degli archeologi marini della Fondazione Rannís. A cura di Marianna De Falco. Traduzione della...
View ArticleGREEN BUBBLES RISE*
Ecco il progetto per una “Subacquea Sostenibile”. Che anzitutto traccia lo stato dell’arte nell’industria subacquea. A cura di Serena Lucrezi, Tourism Research in Economic Environs and Society,...
View ArticleGREEN BUBBLES RISE*
Ecco il progetto per una “Subacquea Sostenibile”. Che anzitutto traccia lo stato dell’arte nell’industria subacquea. A cura di Serena Lucrezi, Tourism Research in Economic Environs and Society,...
View ArticleIl Re del lago
Danilo Bernasconi conquista i 220 metri di profondità nel lago di Como in autocontenimento. E’ il suo nuovo primato mondiale. A cura della Redazione. Foto subacquee Giuseppe D’Urso. Foto esterne...
View ArticleScuttling, ultima frontiera
Recentemente il fenomeno scuttling in Mediterraneo ha subìto un’escalation prevedibile. Non solo l’annunciata “Nave di Tito” in Croazia ma perfino un Airbus A300 in Turchia. E finalmente, dopo due...
View ArticleIl problema della marine litter
Cominciate a leggere questo piccolo articolo. Nel tempo che impiegherete a farlo (un paio di minuti) in mare saranno stati scaricati circa due TIR di rifiuti, almeno 15 tonnellate. A cura di Antonio...
View ArticlePer chi suona la campana
L’ennesima tragedia subacquea nelle grotte sommerse di Palinuro ci colpisce tutti. Ma ci interroga, anche. Perciò parliamone. Dobbiamo! A cura di Romano Barluzzi. Foto di Elvio Dardanelli....
View ArticleL’urlo
A volte penso che se da lassù si potesse parlare sentiremmo urlare “BASTA!” Di Isabelle Mainetti. Foto Elvio Dardanelli. Lo speleosub in foto è Fabio Barbieri, noto esperto della zona, il primo ad...
View ArticleMonica Restivo
Perché sono diventata una sidemounter? Monica Restivo. La mia avventura è iniziata “soltanto ” nel dicembre 2015 dopo aver preso parte ad un corso tenuto dall’istruttore Matteo Varenna. Ho iniziato un...
View ArticleIl relitto ai confini del cielo
Parliamo del progetto archeosub che ha portato al rinvenimento del relitto di un’imbarcazione in legno in pieno Adamello, nel lago del Mandrone, a 2.409 metri d’altitudine. A cura di “Mandrone WW1...
View ArticleUn’ottima annata
Il 2016 della Fotografia Subacquea FIPSAS tra concorsi, manifestazioni e campionati. Con al culmine gli imminenti Campionati Italiani a Villasimius in Sardegna dal 17 al 24 settembre. E gli Europei...
View ArticleMarta&Fra
Ecco un sogno impossibile divenuto realtà. Perché quando conosci Marta e Francesco capisci davvero che tutto è possibile e che se desideri fortemente qualcosa la ottieni. Testo e foto di Virginia...
View ArticleAquaman
E’ riuscito là dove non sono arrivati atleti normodotati. Paolo De Vizzi, subacqueo di Manduria, portatore di disabilità fisica, è rimasto in immersione subacquea autonoma per 51 ore e 56 minuti....
View ArticleNuovi istruttori per sub non vedenti
Da domani e fino al 24 settembre, con l’associazione ASBI, l’AMP delle isole Tremiti e il Parco del Gargano, altri istruttori di diving si specializzano in didattica e guida per sub non vedenti....
View ArticleCSI sott’acqua
Parliamo del 1° convegno nazionale dal titolo “Accertamenti tecnici di natura forense in ambito subacqueo”, organizzato dal Centro Tecnico della Subacquea, svoltosi a maggio di quest’anno a Polignano...
View Article