Lontano dagli occhi, vicino al cuore
Nelle isole delle diomedee l’ultima avventura di quei subacquei che osservano i fondali in punta di polpastrelli. Con una testimonianza inedita e davvero speciale. Di Romano Barluzzi e Antonio...
View ArticleVerme eppur bellissimo
Parliamo diffusamente e in dettaglio della Serpula vermicularis, un anellide (verme) e polichete che consente foto affascinanti. Purché si sappia come realizzarle A cura di Alessandro Giannaccini e...
View ArticleRelittologo si nasce o si diventa?
Rivolgo stavolta qualche domanda a un altro personaggio del nostro ambiente, Paolo Palladino, per farvelo conoscere meglio. Infatti mi piace il suo essere riservato, però vorrei che ne uscissero i...
View ArticleIl Barone dell’Adriatico
«Raggiungiamo il salone di prima classe riconoscibile per le colonnine che lo caratterizzano; al centro la splendida scalinata in legno ha lasciato posto a una voragine che ci richiama verso i ponti...
View ArticlePrua al mare Enzo!
Oggi le esequie del più celebre Re del Mare nel suo splendente regno: la città di luce Siracusa. Di Romano Barluzzi. Foto dell’autore, di Ernesto Cataldi e di Emanuele Vitale. Enzo Maiorca Per me Enzo...
View ArticleNon c’è due senza tre
Ecco il terzo dei prestigiosi “Incontri con la storia della subacquea” curati da HDS – Historical Diving Society Italia: è di scena l’archeologo Sebastiano Tusa. A Ravenna sabato 26 novembre. Non...
View ArticleDue parole: “squalo bianco”!
«Ho raccolto nel tempo innumerevoli anni di uscite in mare, tutte esperienze che ancora oggi navigano nel mio sangue e anche nella mia pelle. Questa che ora vado a raccontarvi invece non si è fermata...
View ArticleL’Alieno
L'alieno Novantuno metri di emozioni. Per una vita sott’acqua trattenendo il respiro. È qui con noi il supercampione del mondo Michele Tomasi Testo e foto di Virginia Salzedo Campione del mondo è un...
View ArticleChe succede in fondo al mare di Napoli?
Cos’è il rigonfiamento del fondo marino da poco scoperto davanti al porto di Napoli? Cosa vi si nasconde? Ci sono relazioni con i Campi Flegrei e il Vesuvio? Quali i rischi? Vediamo che si sa...
View ArticleIl mostro nella grotta
Il mostro nella grotta «…ma se i frati che vi avevano dimora in passato avessero potuto immaginare ciò che i nostri occhi ora vedono, forse, al posto del mostro, oggi avremmo la leggenda della...
View ArticlePrét à porter a Civitavecchia
«La S.S. Adernò è uno dei più bei relitti del centro Italia. Come una dama, con il volto misterioso e intrigante celato da un sottile velo, si concede raramente a pochi fortunati in tutto il suo...
View ArticleVerm-Albero di Natale
Sono vermi ma sembrano alberi, in particolare “alberelli di Natale”, non a caso così ribattezzati nel gergo dei sub. E forse la somiglianza non è solo nel richiamo della morfologia, dato che – come...
View ArticleUn sottomarino nel Po
Ci siamo trovati in visita al “Provana”, sommergibile da battaglia della Regia Marina Militare Italiana, del 1918. Dove? Ma lungo il Po in mezzo a Torino, naturalmente. di Romano Barluzzi e Emanuele...
View ArticleSuper fotosub Europea
Ecco una speciale cronaca del secondo Campionato Europeo di Fotografia Subacquea e del primo Campionato Europeo di Video – Spagna 2016. In vista dei Campionati del Mondo. di Isabella Furfaro 2º...
View ArticleSuper fotosub Europea
2nd European CMAS Championship of Underwater Photography and 1st Video CMAS European Championship. Spain 2016 by Isabella Furfaro Le squadre impegnate nella competizione It’s ‘La Herradura’ located in...
View ArticleWSO, basta la parola
È il “World ShootOut 2016 – Underwater Photo Gran Prix”, al BOOT di Dusseldorf. Ecco cronaca e immagini del grande concorso fotografico di Isabella Furfaro – Fotografie della premiazione di Amos...
View ArticleAmarcord
Fiorella Giulia Bertini: ovvero “storie vissute dell’evoluzione della subacquea”. A cura di A cura di Isabelle Mainetti Boa segnasub e barche... ecco un'attrazione fatale ma solo per il sub Ho...
View ArticleLe Tavole della Legge
Sono state pubblicate le Nuove Tabelle d’Immersione US-Navy. Conoscerle è da sempre – e resta tutt’oggi – assai istruttivo. Potete scaricarle anche da qui. A cura di Elvio Dardanelli. Video di Hervé...
View ArticleIl Banffshire, un relitto storico
Situato nel mare a sud di Roma, 5 miglia a N-NW di Anzio, questo pezzo di storia vide le proprie sorti legate non a quelle del secondo conflitto mondiale, come ci si aspetterebbe, bensì a quelle della...
View ArticleSqualo bianco – atto 2°
Ricordate l’episodio di faccia a faccia con uno squalo bianco vissuto da Elena Mancini e un suo amico davanti a Marina di Camerota? Abbiamo poi interpellato un esperto e qui c’è il suo scambio di...
View Article